
Pinerolo: Fortezza di Francia
Percorso del Re Sole, il ‘600 a Pinerolo
L’itinerario parte da Piazza Marconi (anticamente detta “Piazza della Breccia” perché il cardinale Richelieu, alla testa delle truppe francesi, fece aprire a cannonate una breccia nelle mura della fortezza di Pinerolo nel 1630) e si snoda attraverso le strade e le piazze di Pinerolo protagoniste della seconda dominazione francese. Durante il percorso, che segue idealmente il perimetro della città bastionata, sono evidenziati gli edifici religiosi, civili e militari che hanno caratterizzato quel periodo storico. Dall’Arsenale all’Hotel di Cavalleria, dalla Chiesa cosiddetta di Sant’Agostino al Monastero della Visitazione, i partecipanti scopriranno quella che venne definita “la città più francese d’Italia”.
Durante la visita si visiterà una Esposizione Permanente sulla storia francese di Pinerolo realizzata nel 2018, dislocata presso la Chiesa di S. Giuseppe.
DURATA: 3.00 h
COSTO: € 5,00/pax
TIPO DI VISITA: Gruppi da 10 a 30 persone
LINGUA: Italiano, francese, inglese
PARTENZA: Ritrovo Piazza Marconi
DESTINATO A: Gruppi, scuole
ENTE ORGANIZZATORE: CeSMAP
PRENOTAZIONI
CeSMAP
Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica
Viale Giovanni Giolitti 1, Pinerolo
+39 0121 794382
cesmap@cesmap.it
www.cesmap.it
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30
SCOPRI