
TORRE PELLICE
Fondazione Centro Culturale Valdese
Il termine “Valli valdesi” indica il nome con cui spesso sono conosciute tre vallate del Piemonte occidentale: la Val Pellice (Edmondo De Amicis aveva definito Torre Pellice “la Ginevra italiana”, la Val Germanasca e la bassa Val Chisone.
La lunga storia del movimento valdese ha lasciato sul territorio musei, luoghi, edifici, che ne mettono in luce gli aspetti storici, culturali e religiosi. Le comunità valdesi hanno iniziato sin dalla fine del XIX secolo a tutelare questo ricco patrimonio culturale, promuovendo un processo di valorizzazione che porta ad avere oggi numerose strutture visitabili.
Il Sistema Museale Eco-storico delle Valli Valdesi attualmente comprende 10 realtà museali e 5 luoghi di memoria.
La Biblioteca possiede circa 85.000 volumi di storia, teologia, filosofia, religione. È un punto di riferimento qualificato per chiunque si interessi di teologia protestante e di storia valdese ed evangelica Il Museo ripercorre la storia valdese dalle origini ai giorni nostri; una ricca sezione etnografica illustra la vita delle comunità valdesi valligiane durante i secoli XIX-XX
L’ufficio di promozione degli itinerari valdesi “il barba” accoglie i visitatori italiani e stranieri organizzando visite guidate a musei, templi e luoghi storici e fornendo informazioni sulla realtà culturale e religiosa del mondo valdese
Si trovano proposte di visita e laboratori suddivisi per:
- scuole (dall’infanzia alle secondarie);
- singoli, famiglie e piccoli gruppi;
- gruppi di adulti;
- gruppi giovani e classi di catechismo
Ogni anno le valli del Pinerolese si illuminano la sera di giovedì 16 febbraio con i tradizionali falò dei valdesi, fuochi di gioia in ricordo della firma delle “Lettere Patenti” con le quali il Re Carlo Alberto concedeva per la prima volta nella storia del Piemonte i diritti civili alla minoranza valdese e, qualche giorno dopo, anche alla minoranza ebraica. Era il 17 febbraio del 1848 e con questo atto il Regno del Piemonte poneva fine ad una secolare discriminazione nei confronti di una parte dei suoi sudditi
PRENOTAZIONI
SCOPRI